Tous les sujets, pour votre succès

Spécialité LLCER Italien Centres Etrangers Afrique Bac Général Session 2023

\[\]

Bac Général
Classe : 
Terminale
Centre d’examen :
 Centres Etrangers Afrique
Matière : LLCER Italien
Année : 2023
Session : Sujet zéro
Durée de l’épreuve : 3 heures 30
Repère de l’épreuve : 23-LLCERITG11
L’usage du dictionnaire unilingue non encyclopédique est autorisé.
La calculatrice n’est pas autorisée.

Synthèse 16 points
Traduction ou transposition 4 points

SUJET 1
Thématique : « L’art du contraste »
Axe d’étude : Identité et identités

1ère partie – SINTESI DI DOCUMENTI – (16 points sur 20)
Consegna: in base ai tuoi studi e alle tue conoscenze, fai la sintesi dei documenti proposti trattando i punti seguenti (500 parole circa).
– Spiega come, in ogni documento, convivono città presente e città passata.
– Mostra come si articolano le similitudini e le differenze nella rappresentazione delle città nei quattro documenti.

2ème partie – TRADUZIONE IN FRANCESE – (4 points sur 20)
Consegna: tradurre il testo seguente in lingua francese.
« Guardatevi dal dir loro che talvolta città diverse si succedono sopra lo stesso suolo e sotto lo stesso nome, nascono e muoiono senza essersi conosciute, incomunicabili tra loro. Alle volte anche i nomi degli abitanti restano uguali, e l’accento delle voci, e perfino i lineamenti delle facce; ma gli dèi che abitano sotto i nomi e sopra i luoghi se ne sono andati senza dir nulla e al loro posto si sono annidati dèi estranei. È vano chiedersi se essi sono migliori o peggiori degli antichi. »

SUJET 2
Thématique : « Laboratorio Italiano »
Axe d’étude : Découvrir, construire, inventer

1ère partie – SINTESI DI DOCUMENTI – (16 points sur 20)
Consegna: in base ai tuoi studi e alle tue conoscenze, fai la sintesi dei documenti proposti trattando i punti seguenti (500 parole circa).
– Quali aspetti della scienza vengono presentati nei tre documenti?
– Analizza in che modo la scienza può essere fonte di ispirazione per l’arte e la letteratura.

2ème partie – TRADUZIONE IN FRANCESE – (4 points sur 20)
Consegna: tradurre il testo seguente in lingua francese.
« Ci sono altri benefici, altri doni che il chimico porge allo scrittore. L’abitudine a penetrare la materia, a volerne sapere la composizione e la struttura, a prevederne le proprietà ed il comportamento, conduce […] ad un abito mentale di concretezza e di concisione, al desiderio costante di non fermarsi alla superficie delle cose. La chimica è l’arte di separare, pesare e distinguere: sono tre esercizi utili anche a chi si accinge a descrivere fatti o a dare corpo alla propria fantasia. »