Bac Général
Classe : Terminale
Centre d’examen : Métropole
Matière : LLCER Italien
Année : 2023
Session : Sujet zéro
Durée de l’épreuve : 3 heures 30
Repère de l’épreuve : 23-LLCERITME1
L’usage du dictionnaire unilingue non encyclopédique est autorisé.
La calculatrice n’est pas autorisée.
Synthèse 16 points
Traduction ou transposition 4 points
SUJET 1
Thématique : « L’art du contraste »
Axe d’étude : Identité et identités
1ère partie – SINTESI DI DOCUMENTI – (16 points sur 20)
Consegna: in base ai tuoi studi e alle tue conoscenze, fai la sintesi dei documenti proposti trattando i punti seguenti (500 parole circa).
– Mostra come si articola il rapporto tra insularità e mondo esterno nei tre documenti.
– A partire dai tre documenti, mostra come il sentimento di appartenenza al territorio influisce sulla vita degli abitanti.
2ème partie – TRADUZIONE IN FRANCESE – (4 points sur 20)
Consegna: tradurre il testo seguente in lingua francese.
« Capire la Sicilia significa dunque per un siciliano capire se stesso, assolversi o condannarsi. Ma significa, insieme, definire il dissidio fondamentale che ci travaglia, l’oscillazione fra claustrofobia e claustrofilia, fra odio e amor di clausura, secondo che ci tenti l’espatrio o ci lusinghi l’intimità di una tana, la seduzione di vivere una vita come un vizio solitario. L’insularità, voglio dire, non è una segregazione solo geografica, ma se ne porta dietro altre: della provincia, della famiglia, della stanza, del proprio cuore. »
SUJET 2
Thématique : « Laboratorio Italiano »
Axe d’étude : Moyen Ȃge, Humanisme et Renaissance
1ère partie – SINTESI DI DOCUMENTI – (16 points sur 20)
Consegna: in base ai tuoi studi e alle tue conoscenze, fai la sintesi dei documenti proposti trattando i punti seguenti (500 parole circa).
– A partire dai tre documenti, spiega in che modo il rapporto con la bellezza è cambiato nel tempo.
– Alla luce dei tre documenti, è possibile affermare che “il mondo può essere salvato solo dalla bellezza”?
2ème partie – TRADUZIONE IN FRANCESE – (4 points sur 20)
Consegna: tradurre il testo seguente in lingua francese.
« L’Italia ha questo di straordinario, rispetto alle altre nazioni. Non è nata dalla politica o dalla guerra. Non da un matrimonio dinastico, non da un trattato diplomatico. È nata dalla cultura e dalla bellezza. Dai libri e dagli affreschi. È nata da Dante e dai grandi scrittori venuti dopo di lui :
Petrarca, che da piccolo ebbe la fortuna di incontrarlo; Boccaccio, che per primo definì la Commedia « Divina » e la lesse in pubblico. È nata da Giotto, che Dante cita nel Purgatorio. »