Bac Général
Classe : Terminale
Centre d’examen : Métropole
Matière : LLCER Italien
Année : 2022
Session : Sujet zéro
Durée de l’épreuve : 3 heures 30
Repère de l’épreuve : 22-LLCERITME1
L’usage du dictionnaire unilingue non encyclopédique est autorisé.
La calculatrice n’est pas autorisée.
Synthèse 16 points
Traduction ou transposition 4 points
SUJET 1
Thématique : « Voyages »
1ère partie – SINTESI DI DOCUMENTI – (16 points sur 20)
Consegna: in base ai tuoi studi e alle tue conoscenze, fai la sintesi dei documenti proposti trattando i punti seguenti (500 parole circa).
– Quali sono le diverse rappresentazioni della migrazione nei tre documenti?
– Spiega come nei tre documenti sono rappresentate le emozioni e le
sensazioni provate dai migranti e dai loro discendenti.
2ème partie – TRADUZIONE IN FRANCESE – (4 points sur 20)
Consegna: tradurre il testo seguente in lingua francese.
«Frequentavamo insieme i corsi di arabo classico, al secondo piano dell’università La Sapienza di Roma, solo che io poi l’arabo non l’ho mai imparato davvero.
Però almeno studiare quella lingua mi è servito a capire il significato del mio nome, Leila:
notte.
Lorella invece era brava. Alzava sempre la mano e il professore la lodava per la sua bella pronuncia da egiziana.
Chissà che fine ha fatto quella mia vecchia amica dell’università. La dovrei cercare su Facebook o su Instagram, ma non oso.»
SUJET 2
Thématique : « Laboratorio Italiano »
1ère partie – SINTESI DI DOCUMENTI – (16 points sur 20)
Consegna: in base ai tuoi studi e alle tue conoscenze, fai la sintesi dei documenti proposti trattando i punti seguenti (500 parole circa).
– Alla luce dei documenti, analizza il rapporto che esiste tra i tre inventori e le loro invenzioni.
– Spiega le conseguenze che le scoperte scientifiche o le innovazioni tecniche presentate nei tre documenti hanno avuto sul mondo e sulla società.
2ème partie – TRADUZIONE IN FRANCESE – (4 points sur 20)
Consegna: tradurre il testo seguente in lingua francese.
L’Angelo della Morte, senza voltarsi, alzò le spalle: «Tutti uguali voi uomini. Non siete mai contenti. Vi inginocchiate per avere una proroga. E poi c’è sempre qualche pretesto buono…»
«Ma è una cosa difficile, quella a cui lavoro. Mai nessuno…»
«Oh, conosco, conosco» fece l’Angelo della Morte. «Stai cercando la chiave dell’universo, vero?»
Tacquero. C’era nebbia, notte già da inverno, disagio, voglia di restare in casa.
«E allora?» chiese Einstein.
«Allora va… Ma un mese passa presto.»