Bac Général
Classe : Terminale
Centre d’examen : Sujet zéro
Matière : LLCER Italien
Année :
Session : Sujet zéro
Durée de l’épreuve : 3 heures 30
Repère de l’épreuve :
L’usage du dictionnaire unilingue non encyclopédique est autorisé.
La calculatrice n’est pas autorisée.
Synthèse 16 points
Traduction ou transposition 4 points
SUJET 1
Thématique : « Laboratorio italiano »
1ère partie – SINTESI DI DOCUMENTI – (16 points sur 20)
Consegna: in base ai tuoi studi e alle tue conoscenze, fai la sintesi dei documenti proposti trattando i punti seguenti (500 parole circa).
– Analizza la visione dell’arte e degli artisti che emerge dai 3 documenti.
– Spiega che la creazione artistica necessita impegno e coraggio.
– Valuta l’influenza sull’intera società dell’innovazione in campo artistico.
2ème partie – TRADUZIONE IN FRANCESE – (4 points sur 20)
Consegna: tradurre il testo seguente in lingua francese.
«Noi inventeremo insieme ciò che io chiamo L’IMMAGINAZIONE SENZA FILI. Giungeremo un giorno ad un’arte ancor più essenziale, quando oseremo sopprimere tutti i primi termini delle nostre analogie per non dare più altro che il seguito ininterrotto dei secondi termini. Bisognerà, per questo, rinunciare ad essere compresi. Esser compresi, non è necessario. Noi ne abbiamo fatto a meno, d’altronde, quando esprimevamo frammenti della sensibilità futurista mediante la sintassi tradizionale e intellettiva.»
SUJET 2
Thématique : « Voyages »
1ère partie – SINTESI DI DOCUMENTI – (16 points sur 20)
Consegna: in base ai tuoi studi e alle tue conoscenze, fai la sintesi dei documenti proposti trattando i punti seguenti (500 parole circa).
– Mostra come viene rappresentato il viaggio nei 3 documenti (un’avventura, una scoperta, una sorpresa, un pericolo, …).
– “A che serve, allora, tanto viaggiare?”. Rispondi alla domanda alla luce dei 3 documenti.
2ème partie – TRADUZIONE IN FRANCESE – (4 points sur 20)
Consegna: tradurre il testo seguente in lingua francese.
«Tutto perché Marco Polo potesse spiegare o immaginare di spiegare o essere immaginato spiegare o riuscire finalmente a spiegare a se stesso che quello che lui cercava era sempre qualcosa davanti a sé, e anche se si trattava del passato era un passato che cambiava man mano egli avanzava nel suo viaggio, perché il passato del viaggiatore cambia a seconda dell’itinerario compiuto, non diciamo il passato prossimo cui ogni giorno che passa aggiunge un giorno, ma il passato più remoto.»