Epreuve E3C : LLCER Italien
Voie : Toutes voies
Niveau d’études : Classe de première
Session : 2025
Durée de l’épreuve : 2h
Calculatrice : Interdite
Dictionnaire : Interdit
Numéro du sujet : Zéro 6
Extrait de l’annale :
Le sujet porte sur la thématique «Pouvoirs et contre-pouvoirs»
Incarnations du pouvoir
Après avoir pris connaissance des documents A, B et C, vous traiterez les questions
suivantes, en italien et en 300 mots pour l’ensemble des réponses :
1. Si dice che la missione della televisione è di intrattenere, informare ed educare. Quali sono però i pericoli che possono venire alla luce se questa missione viene distorta, e se questo mezzo di comunicazione capita in mani sbagliate che vogliono farne uno strumento di potere ?
2. L’immagine in generale, e l’immagine televisiva in particolare, sembrano particolarmente adatte a garantire un’informazione oggettiva. È sempre vero ?
3. Sapere, conoscere, imparare; può la televisione svolgere questo compito altamente educativo di trasmissione delle conoscenze ? Deve limitarsi a questo ?
Document 1
Siate maggioranza !
Alle otto in punto del mattino, al ventiseiesimo piano del gratta smog HD, tornò la corrente a un’unica presa, e lo schermo televisivo si riaccese. In pigiama e con le candele fumanti ancora in mano, la famiglia di Elianto attendeva ansiosamente il sondaggio della mattina. Il babbo, Eliantemo, tormentava irrequieto il telecomando interattivo, la mamma Elisperma sorseggiava un caffè gelido, la figlia Elitropia stava infilando nello zainetto scolastico la merenda e lo spray antistupro.
Document 2
worpress.com, 15 décembre 2014
Document 3
Rai, educazione contro l’inutilità
Nel bellissimo numero dell’Europeo di aprile, tutto dedicato al cinema d’autore italiano, viene riportato uno stralcio di un’intervista che Lietta Tornabuoni fece quasi 50 anni fa a Roberto Rossellini nella quale domandava al regista perché avesse iniziato a girare film didattici e se pensasse che quella dell’educazione fosse la strada corretta.